salve a tutti. io avrei alcuni video in formato AVI e avrei l'intenzione di renderli meno capienti convertendoli in MP4 se è possibile. la mia domanda è: nel caso fosse possibile, la qualità dei video sarebbe più scarsa oppure, anche essendo file più piccoli, rimarrebbe inalterata?????????
Copyright © 2023 Q2A.IT - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
"meno capienti"?? intendi "meno pesanti", immagino.
comunque c'è la solita incomprensione. l'MP4 e l'AVI non sono formati video, sono solo dei contenitori. convertendo da uno all'altro (rimuxing) ci sarebbe una differenza di pochi kB.
per diminuire il peso del video devi ricomprimerli utilizzando qualche codec, ed ovviamente perdi qualità, sopratutto se fai la converisone usando quei patetici programmi all-in-one per fare il tutto con due click.
Ogni volta che codifichi un video, perdi un po di qualità.
@No_Far:
---
non so a che livello tu sia, quindi presumo che tu non abbia gia un tuo metodo che
Purtroppo uso un toolchain, non un singolo programma. per fare le cose bene, è l'unico modo :) La complessita e la difficolta del tutto poi dipende anche da cosa si vuole fare.
una buona soluzione gratuita che ti permette di lavorare senza dover scaricare millemila programmi a mano è MeGUI. essendo open source, è un programma abbastanza bacato e certamente non fra i piu intuitivi, ma quando si è imparato ad usarlo, rende la vita molto facile.
La pagina ufficiale del progetto su sourceforge è la seguente. da li è possibile scaricare la distribuzione binaria pronta da installare.
Al primo avvio, dopo l'installazione, dobbiamo scaricare tutte le componenti che potrebbero servirci nei nostri lavori. Se usi Windows vista/7 con UAC abilitata aspettati di dover premere "OK" un paio di volte al solito UAC, è normale e non dannoso. Per farlo, seleziona
Options -> Update
seleziona tutto. occupa poco spazio e non facciamo fatica in ogni evenienza di default dovrebbe gia essere tutto selezionato. Premi update e aspetta. Alla fine ti chiedera di importare dei fa come vuoi, non sono neccessari ma possono essere utili. se dice che gia ci sono ignora e continua. Riavvia MeGUI
Ora arriva la parte codificare video.
Ci sono molte cose che potremmo voler ed ogniuna è leggermente diversa dalle altre. partiamo dalla cosa che è (secondo me) la piu utile: codificare materiale registrato da una frequenza DVB-T o DVB-S (digitale terrestre/satellitare). presumo che tu abbia gia una registrazione pulita da satellite fatta con un'apposita scheda tuner, col decoder impostato a registrare file .ts non toccati. : questo procedimento è praticamente identico per ricodificare materiale rippato da DVD in formato VOB.
Fase 1: indicizzare il transport stream (o il program stream se da DVD).
Tools -> DG Creator
Apri il file .ts (o il primo file VOB che contiene il video che t'interessa), e seleziona le tracce audio che t'interessano (normalmente Demux All, specie se sul sat). una nota: il default è No Audio Demux, che non ho mai capito chi potrebbe volerlo usare O_O'
Premi il bottone Queue, poi va nella tab Queue. li premi Start, ed attendi il completamento dell'operazione. operazione che creerà per lo meno un file .d2v (l'indice) ed un file audio (mp2 spesso, a volte ac3 o altri).
Fase 2: creare il frameserver master.
in questa fase creiamo un file (.avs) che, con avisynth, fungerà da video virtuale che passerà al codificatore i fotogrammi da codificare. Questa è la fase che volendo puo diventare incredibilmente complessa, perché tutto il lavoro coi filtri viene fatto qua. Se usi il DG Creator dovrebbe aprirti questa finestra automaticamente coi primi dati, altrimenti:
Tools -> AVS Script Creator
Seleziona l'input (il file d2v appena creato) se gia non c'è. nella tab principale puoi impostare i primi filtri: il resize ed il crop. sconsiglio di ridimensionare i video se non si ha bisogno di ridurli per risparmiare ancor piu la qualità ne risente abbastanza. Il crop è utilissimo per quei film trasmessi in letterbox (o pillarbox): permette infatti di tagliare una parte del fotogramma, eliminandolo. questa operazione non costa tanto ne in velocità ne in qualità. se il video ha bande nere, eliminarle permetterà una migliore compressione.
Nella tab Filters
Se stiamo usando DVD o TV, la sottotab che vogliamo è MPEG2 Source. selezioniamo Mpeg2 Deblocking se il video soffre di blocking (squadrettatura) particolarmente evidente. colour correction va lasciato acceso.
Una delle parti piu importanti della codifica che troppi trascurano è il Deinterlacing. Se il video contiene solo il materiale che t'interessa, puoi selezionare Analyse, e lasciargli fare tutto, altrimenti se c'è anche dell'altro (se registri dalla TV capita spesso) controlla ad occhio. se è interlacciato, selezionalo nel source type, ed attiva la deinterlacciatura. Yadif non è ottimo, ma è veloce e va bene nella maggior parte dei casi. evita il Bob se non hai spazio e tempo da buttar via, perché richiederà quasi il doppio del tempo e dello spazio per codificare il video e tenerlo (ne raddoppia la framerate!). il noise filter puoi usarlo, ma se hai materiale rumoroso ti conviene studiare bene come funziona avisymth (un paio di settimane dovrebbero bastare), ed usare metodi migliori.
premi spesso Preview per vedere cosa stai combinando :p
Se hai registrato dalla TV, o i colori non ti piacciono, quando hai finito qui, ma prima di premere salva (va premuto solo alla fine), apri la tab script. senza modificare altro, in fondo a tutto aggiungi la riga
Levels(16, 1, 235, 0, 255, coring=false)
e fai un preview. dovrebbe scurire gli scuri e migliorare i colori (praticamente aumenta il range). questo puo aiutare a migliorare leggermente la codifica.
premi salva.
a questo punto dovrebbe chiudersi la finestra, ed il file AVS dovrebbe venire automaticamente aperto dal programma principale. lo stesso vale per la traccia audio.
Fase 2a (facoltativo)
Spesso, sopratutto se registriamo dalla TV, ci saranno parti del video che preferiremmo eliminare. per farlo devi aprire l'AVS Cutter. apri il file AVS creato in precedenza, e impsota i tagli. l'editor è grafico e molto intuitivo. quando hai finito premi "do all". questo creera un nuovo file, un clt. questo è fondamentale per il suono. chiusa questa finestra, guarda nella sezione Audo: dovresti vedere una riga targata Cuts: apri li il file clt.
Fase 3:
Ora c'è un'altra fase moldo delicata: qua sceglieremo come comprimere i nostri dati, ed una buona scelta puo darci risultati superlativi, mentre una cattiva scelta puo costarci caro!
Prima la scelta facile: l'audio. seleziona dalla lista degli encoder setting un buon predefinito che non sia di qualità superiore alla fonte (nel nome dovrebbe esserci scritto il scegline uno uguale o superiore, comunque mai inferiore ai 128 (o 160 per l'mp3) se la fonte non è inferiore. Io preferisco il formato AC3. per impostare le varie cose premi config a fianco del preset.
fatto questo, premi il bottone enqueue dell'audio.
ora andiamo a fare il video. Un buon codec è lento e molto pesante, quindi se non hai un computer molto performante codificare video "come si deve" è una cosa lunghissima. Il codec da scegliere oggi giorno è senza dubbio x264. Seleziona scratchpad, perché va benissimo cosi.
per avere la miglior qualità bisogna usare il metodo multi-pass, che codifichrà il video piu volte. il migliore disponibile è "automated 3 pass", ma se questo dura troppe ore per te, seleziona "automated 2 pass". seleziona turbo
Il bitrate è la Grande Scelta. quando "bene" vogliamo che si veda, ma quanto siamo disposti a farlo grande? fa qualche prova con spezzoni brevi di video per trovare la dimensione ideale. Per la maggior parte delle cose in TV a piena risoluzione 1200 è appena sufficente, ma con difetti, e salendo sui 1500-1600 si migliora molto. andare oltre spesso non ha senso se non è video molto complesso. per gare automobilistiche io uso 2200-2500, ma mi posso permettere lo spazio. oltre i 3000 ha davvero pochissimo senso. fa le tue prove e controlla.
Sui presets io normalmente uso High, ma Medium è sufficente e non perdi molto. la velocità è molto lenta altrimenti. Con gli advanced settings giocherai quando avrai fatto pratica e vorrai esplorare e studiare.
salva il nuovo preset, e premi OK.
su File format seleziona RAWAVC
ora nella finestra principale premi enqueue per il video.
nella tab enqueue fa partire i lavori. dopo qualche (molte) ore dovresti avere dei file: un .264 ed un .??? per l'audio (.ac3, .mp3 o quel che hai scelto).
siamo all'ultima fase, combinare queste due cose. io uso un tool esterno chiamato MKVmerge, ma anche quello interno è utilizzabile.
Tools -> Muxer -> MKV o MP4 muxer
devi decidere se preferisci .mkv o .mp4
mp4 è piu diffuso, ma si equivalgono comunque.
Non usare avi con x264, non è proprio adatto.
apri il file .264 come video input, ed il file audio per la colonna sonora. il testo non dovrebbe servirti per ora, ma in futuro si. è semplice.
premi queue, e fa partire il tutto. Ora dovresti avere il file bello e finito.
questa è una miniguida molto semplicistica e fatta da memoria (non ho il tutto sottomano ora), quindi potrebbe essere incompleto o con qualche errore. fammi sapere se hai problemi.
Per codifcare video in formati piu comuni, come DivX/XviD (spesso in .avi) etc, il procedimento è simile, ma non serve il creator, e basta creare direttamente lo script AVS con la fonte desiderata.
Ecco il miglior modo per perdere peso in modo salutare
La formula migliore per perdere peso è una buona dieta abbinata a esercizio fisico costante e quotidiano. Fare fitness è fondamentale perché brucia calorie e grassi, inoltre riattiva il metabolismo. Questo significa che il vostro corpo brucia ancora più grassi in base all'attività fisica che si fa.
@Cuoredambra, mi pare di capire che tu sia ferrato in materia. Avresti qualche buon programma da suggerire per "ricodificare" i video?
EDIT@ Cuoredambra
speravo in una risposta tanto dtettagliata e articolata: questa è proprio una lezione. Non l'ho ancora letta tutta, ma l'ho salvata in un file PDF come guida. Ti ringrazio davvero:)
Se rimanesse inalterata tutti dovremmo convertire gli enormi file .AVI in .mp4. Purtoppo la qualità diminuisce e delle volte anche le dimensioni del video!