said the unifaun to his true love's eyes.
"It lies with me!" cried the Queen of Maybe
- for her merchandise, he traded in his prize.
"Paper late!" cried a voice in the crowd.
"Old man dies!" The note he left was signed 'Old Father Thames'
- it seems he's drowned;
selling england by the pound.
Citizens of Hope & Glory,
Time goes by - it's the 'time of your life'.
Easy now, sit you down.
Chewing through your Wimpey dreams,
they eat without a sound;
digesting england by the pound.
Young man says 'you are what you eat' - eat well.
Old man says 'you are what you wear' - wear well.
You know what you are, you don't give a damn;
bursting your belt that is your homemade sham.
The Captain leads his dance right on through the night
- join the dance ....
Follow on! Till the Grail sun sets in the mould.
Follow on! Till the gold is cold.
Dancing out with the moonlit knight,
Knights of the Green Shield stamp and shout.
There's a fat old lady outside the saloon;
laying out the credit she plays Fortune.
The deck is uneven right from the start;
all of their hands are playing apart.
The Captain leads his dance right on through the night
- join the dance ....
Follow on! A Round Table-talking down we go.
You're the show!
Off we go with: - You play the hobbyhorse,
I'll play the fool.
We'll tease the bull
ringing round & loud, loud & round.
Follow on! With a twist of the world we go.
Follow on! Till the gold is cold.
Dancing out with the moonlit knight,
Knights of the Green Shield stamp and shout.
che
cosa ne pensate di coloro che hanno scritto codesto testo ?
Copyright © 2023 Q2A.IT - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
Prenoto anch'io e aspettatevi la mia risposta tra tre, quattro ere geologiche.
Oh beh quando si chiama in causa uno dei miei gruppi preferiti non c'è poco da dire, mmm anzi si, cerco di essere breve (Anti lo faccio solo per te), tanto li conosci, non credo di doverti dare delle dritte. Vabbè il loro esordio non mi ha mai preso più di tanto, del tutto trascurabile, Trespass è già avanti, seppure senza Hackett questo disco contiene dei pezzoni dove l'identità dei Genesis comincia ad emergere, vedesi The Knife, a un passo dal futuro sound della band che compare con Nursery Cryme, album maturo seppure non del tutto, che vede l'ingresso del talentuoso Collins e dell'innovatore e mio adorato Steve Hackett; nonostante in questi pezzi si possono sentire pezzi ancora troppo Trespassiani ci sono delle vere e proprie progressioni: The Musical Box è un capolavoro di bellezza unica e potrebbe comparire benissimo in dischi successivi, come Foxtrot, dove la maturazione è ben arrivata, con un disco considerato da qualcuno (per me si sbagliano) il migliore, credo che sia ottimo ma ben lungi dall'essere il migliore: ok che questo disco contiene altre chicche à la Supper's Ready, Watcher of the Skies o la strumentale Horizons che seppure poco impegnativa ha il suo sapore e afferma Hackett come chitarrista dallo stile personale. Ecco la summa artistica venire l'anno dopo, nel 1973 esce uno degli album più belli del symphonic prog, no del prog rock, no del rock, no del 900, al diavolo, uno degli album più belli della storia, Selling England by the Pound è un concentrato di armonia e varietà tra i pezzi, a partire dal cavallo di battaglia Dancing With the Moonlit Knight (che testo, impegnato e pieno di giochi di parole come era solito della genialità di Gabriel), il pezzo più easy listening della loro era prog (I Know What I Like), uno dei loro pezzi top vale a dire Fifth of Firth, un buon esperimento vocale di Collins in More Fool Me e una lungo pezzo da cantastorie inaugura il lato B del vinile, vale a dire The Battle of Epping Forest; lato B che comincia alla grande e continua in egual modo, vedesi una strumentale di bellezza unica, After the Ordeal, un pezzo da ricordare come uno dei migliori del prog, The Cinema Show e per finire una ripresa del tema iniziale di Dancing with, che creano una tela tra i pezzi, album brillante a dir poco.
The Lamb Lies Down on Broadway lo conosco poco, però so che è un concept dalla storia contorta, degna della mente di Peter Gabriel, ma si concentra troppo sui testi per me, bello ma non ai livelli del precedente. Poi la dipartita di Gabriel lascia spazio a Collins come cantante, mah, A Trick of the Tail è un disco discreto con ottimi pezzi che non cadono vistosamente, Wind and Wuthering invece non mi ha mai colpito più di tanto e lo reputo un disco dall'ascolto nemmeno tanto obbligato, una cosa così e così. Poi se ne va Hackett e succede un disastro. Peccato perché una band così poteva dare molto ancora per molti anni, creavano un'armonia eccellente.
Càzzo, sono stato fregato.
Va beh, per stavolta passo il super papiro dicendo solamente che mi arrapano da morire, soprattutto con Hackett alla chitarra, Collins alla batteria e Gabriel alla voce. Però dopo Wind And Wuthering per me non si chiamano più Genesis.
Ciao Tony.
Il mio gruppo progressive preferito e, oggettivamente parlando, uno dei più importanti nell'intero panorama musicale britannico.
Dal 1970 al 1974 sfornano cinque capolavori, schierando una delle migliori formazioni dell'intera storia della musica: Peter Gabriel come voce e flautista, Steve Hackett alla chitarra solista, Tony Banks alle tastiere, Phil Collins alla batteria e Mike Rutherford al basso e alla chitarra ritmica.
Oltre al grande talento tecnico dei singoli componenti, salta subito all'occhio la loro creatività nel comporre.
Autori sia di lunghe suite ("Supper's Ready", "The Cinema Show", "The Colony of Slippermen", "The Musical Box"...) che di pezzi di stampo maggiormente pop ("I Know What I Like", "The Carpet Crawlers", "More Fool Me", "Counting Out Time"...) i Genesis danno il meglio di loro nei live; e proprio nei live spicca la personalità di Peter Gabriel, frontman scenico e carismatico, dai mille costumi, capace di intrattenere e di affascinare il pubblico con le sue eccentriche performance.
Con l'uscita dal gruppo di questo, i Genesis 'eleggono' come nuovo cantante Phil Collins, e pubblicano ancora due album prog, "A Trick of the Tail" e "Wind & Wuthering" che, pur essendo buoni lavori, dimostrano l'abisso che c'è tra Collins e Gabriel, che intanto intraprende una carriera solista ricca di successi.
Con l'uscita del gruppo del chitarrista Steve Hackett (che sceglie anche lui di dedicarsi a progetti personali) avviene la grande trasformazione: i Genesis, rimasti in tre, si trasformano da gloriosa formazione progressive quale erano in una orientata verso un pop rock comunque ben fatto, ma che comunque fa storcere il naso agli appassionati della 'prima era'.
Io li adoro (non oltre "Wind & Wuthering"), adoro la voce di Peter Gabriel, adoro i suoi testi visionari e allo stesso tempo poetici, le atmosfere evocative, i grandi soli di chitarra di Steve tutto.
Mi rode non poco che abbiano deciso di voltare le spalle al loro passato, perché hanno grandi potenzialità, e possono fare molto di meglio di quello che fanno
I live in Stresa, and you?
Noiosi, riesco ad ascoltare solamente Foxtrot e Selling England by the Pound senza rischiare uno stato che è molto più vicino al coma che al sonno. E questi due album comunque non mi fanno impazzire.
O mio wow dancing with the moonlit knight è la mia canzone preferita dei Che dire è un capolavoro, mi piace molto la musicalità medievale di questa Loro sono dei Mi piacevano con Gabriel alla voce piuttosto che con Collins, Phil ha un timbro vocale bellissimo però dopo due o tre canzoni a me annoia
Buoni