1° PROBLEMA
un fabbro deve allungare un tondino di acciaio che a temperatura di 20°C c'è lungo 2, quale temperatura deve portare il tondino perchè esso si allunghi di 5mm?
2° probelma
Alla temperatura di 20,0 °C,un cubo di rame ha il lato di 10,0° quale temperatura bisogna portarlo perchè il suo volume sia di ^ è l'aumento percentuale di volume?
10 punti
mettete anche le formule e cercate di essere 1 ora vi do i 10 punti
Copyright © 2023 Q2A.IT - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
1)
Per la dilatazione lineare detto (k) il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio
ΔL = Lo k ΔT
ΔT = ΔL / Lo k
ΔT = 0,005[m] / 2,5[m] * 12*10^-6[°C^-1]
ΔT = 166,67 °C
La temperatura assoluta vale
T = To + ΔT
T = 20[°C] + 166,67[°C]
T = 186,67 °C
2)
Supponendo che il lato del quadrato sia (L = 10 mm) il volume vale
V = L^3
V = 10^-6 m^3
Per la dilatazione volumica detto (k) il coefficiente lineare di dilatazione del rame
V = Vo + Vo 3 k ΔT
ΔT = (V - Vo) / 3 k Vo
ΔT = (1,012*10^-6 - 10^-6) / 3 * 18*10^-6 * 10^-6
ΔT = °C
La temperatura assoluta quindi
T = To + ΔT
T = 20[°C] + 2222[°C]
T = °C
Ciao ;)
ti dico che la variazione di VOLUME è PROPORZIONALE alla variazione di TEMPERATURA.
qunidi
TemperaturaFinale - TemperaturaIniziale=Qualcosa*(VolumeIniziale - VolumeFinale)
nel problema 1, il volume varia da VolumeIniziale=Base*AltezzaIniziale in VolumeFinale=Base*(AltezzaFinale)
(supponendo la base resti costante)
nel problema 2, il volume varia da VolumeIniziale=BaseIniziale^2 in VolumeFinale=BaseFinale^2
adesso ce la puoi fare da sola spero