Confermo tutto quello che ha chiaramente indicato Rosa, però sarebbe anche utile capire da quanto l'azienda si è effettivamente costituita alla Camera di Commercio, ovvero se risulta iscritta da meno di un anno oppure da più tempo.
In quest'ultimo caso la situazione cambia e probabilmente ci potrebbe essere qualche tipo di problema da valutare poi successivamente.
Ti consiglierei di richiedere una visura camerale per avere un quadro più chiaro della situazione.
Io di solito le faccio on-line dal sito
Ti mando anche il link per il servizio:
E se hai bisogno puoi chiedere aiuto all'assistenza gratuita al numero verde
La società è legalmente costituita, ma non ha ancora denunciato l'inizio dell'attività. Ci sono 30 giorni di tempo dall'inizio della stessa per presentare la relativa denuncia presso il Registro delle Imprese, quindi nulla osta al fatto che nel frattempo assuma del personale.
Se poi anche denunciassero in ritardo (o omettessero di denunciare) l'inizio dell'attività, incorrerebbero in una sanzione amministrativa da parte della Camera di Commercio, ma i contratti lavorativi dei dipendenti non c'entrano, (la società ti assume con contratto sottoscritto dal legale rappresentante, che ne risponde) né il fatto che l'attività venga EFFETTIVAMENTE svoltà,
Verrebbero solo sanzionati per ritardata/omessa denuncia REA, cioè per non avere adempito ad un obbligo di PUBBLICITA' previsto per legge.
Esempio pratico: costituisco una società per aprire un ristorante il primo gennaio (iscrizione come INATTIVA). Apro effettivamente il dieci gennaio il ristorante assumendo cuochi e camerieri. Ho tempo 30 giorni dal 10 gennaio (data di EFFETTIVO INIZIO per denunciare l'attività; se me ne dimentico e la denuncio dopo 40 giorni i contratti del personale sono comunque validi (e se non ottempero, ovvero non li pago ne risponderò comunque) ma sarò sanzionata per non aver presentato la denuncia di inizio attività nei termini previsti dalla legge.
Il caso di ritardata denuncia non è infrequente, credi, e non ha nulla a che vedere con i contratti, essendo un adempimento di pubblicità verso i terzi.
Salve, io ho un attività che da 3 anni è inattiva perchè la persona incaricata a svolgere tutte le pratiche non ha fatto la dovuta comunicazione alla camera di commercio. Io me ne sono accorta per caso firmando alcuni documenti in banca, cosa devo fare per renderla attiva?
io ho partecipato ad un bando regionale e ho inviato entro i termini i dati della nuova società che è una sas
e le coordinate bancarie
la società è dell'ambito ristorazione e affini ma lo statuto prevede anche vari tipi di attività attinenti
loro mi hanno risposto che la società è inattiva e di mandare certificato di inizio attività comunicazione di inizio attività
il rigo preciso dice: " la comunicazione di richiesta attivazione impresa o visura camerale da cui si evince che l'impresa è attiva "
ho chiesto in giro ed ufficialmente essendo un progetto tipo
ristorazione servirebbero scia etc
ma forse si puo attivare anche per altre funzioni della società in quanto lo statuto prevede anche altre
attività come consulenze
cosa mi consigliate in quanto ho pochi giorni per produrre questi documenti di attivazione ed è escluso come tempistiche di produrre scia e contratti col locale perchè vorremmo prima attendere i fondi regionali
si puo attivare per altri codici tipo consulenze di mercato etc?
Answers & Comments
Verified answer
Confermo tutto quello che ha chiaramente indicato Rosa, però sarebbe anche utile capire da quanto l'azienda si è effettivamente costituita alla Camera di Commercio, ovvero se risulta iscritta da meno di un anno oppure da più tempo.
In quest'ultimo caso la situazione cambia e probabilmente ci potrebbe essere qualche tipo di problema da valutare poi successivamente.
Ti consiglierei di richiedere una visura camerale per avere un quadro più chiaro della situazione.
Io di solito le faccio on-line dal sito
Ti mando anche il link per il servizio:
E se hai bisogno puoi chiedere aiuto all'assistenza gratuita al numero verde
La società è legalmente costituita, ma non ha ancora denunciato l'inizio dell'attività. Ci sono 30 giorni di tempo dall'inizio della stessa per presentare la relativa denuncia presso il Registro delle Imprese, quindi nulla osta al fatto che nel frattempo assuma del personale.
Se poi anche denunciassero in ritardo (o omettessero di denunciare) l'inizio dell'attività, incorrerebbero in una sanzione amministrativa da parte della Camera di Commercio, ma i contratti lavorativi dei dipendenti non c'entrano, (la società ti assume con contratto sottoscritto dal legale rappresentante, che ne risponde) né il fatto che l'attività venga EFFETTIVAMENTE svoltà,
Verrebbero solo sanzionati per ritardata/omessa denuncia REA, cioè per non avere adempito ad un obbligo di PUBBLICITA' previsto per legge.
Esempio pratico: costituisco una società per aprire un ristorante il primo gennaio (iscrizione come INATTIVA). Apro effettivamente il dieci gennaio il ristorante assumendo cuochi e camerieri. Ho tempo 30 giorni dal 10 gennaio (data di EFFETTIVO INIZIO per denunciare l'attività; se me ne dimentico e la denuncio dopo 40 giorni i contratti del personale sono comunque validi (e se non ottempero, ovvero non li pago ne risponderò comunque) ma sarò sanzionata per non aver presentato la denuncia di inizio attività nei termini previsti dalla legge.
Il caso di ritardata denuncia non è infrequente, credi, e non ha nulla a che vedere con i contratti, essendo un adempimento di pubblicità verso i terzi.
Una società inattiva significa che non opera e pertanto non produce reddito, ma legalmente costituita pertanto esistente come natura giuridica.
Per quanto sopra non ha senso che assuma dipendenti, salvo il presupposto che voglia iniziare l' attività sociale.
Ciao Luca
Salve, io ho un attività che da 3 anni è inattiva perchè la persona incaricata a svolgere tutte le pratiche non ha fatto la dovuta comunicazione alla camera di commercio. Io me ne sono accorta per caso firmando alcuni documenti in banca, cosa devo fare per renderla attiva?
salve a me servirebbe questo chiarimento
io ho partecipato ad un bando regionale e ho inviato entro i termini i dati della nuova società che è una sas
e le coordinate bancarie
la società è dell'ambito ristorazione e affini ma lo statuto prevede anche vari tipi di attività attinenti
loro mi hanno risposto che la società è inattiva e di mandare certificato di inizio attività comunicazione di inizio attività
il rigo preciso dice: " la comunicazione di richiesta attivazione impresa o visura camerale da cui si evince che l'impresa è attiva "
ho chiesto in giro ed ufficialmente essendo un progetto tipo
ristorazione servirebbero scia etc
ma forse si puo attivare anche per altre funzioni della società in quanto lo statuto prevede anche altre
attività come consulenze
cosa mi consigliate in quanto ho pochi giorni per produrre questi documenti di attivazione ed è escluso come tempistiche di produrre scia e contratti col locale perchè vorremmo prima attendere i fondi regionali
si puo attivare per altri codici tipo consulenze di mercato etc?
quale è la procedura ?
grazie
dr gianluca di vito
drgianlucadivito@
società non lavorativa