Ci si può fare anche qualcos'altro???
Oggi ho fatto le chiacchiere e come al mio solito, avendo sempre paura che non siano abbastanza, ho esagerato con le dosi dell'impasto e ne ho fatte decisamente troppe! Ho riempito la casa di chiacchiere, tira e friggi, tira e friggi (per fortuna, per l'odore non ho problemi di vicinato ^_*)...insomma non ce la facevo più ed ora mi toccherà regalare chiacchiere a chiunque incontrerò per strada!!!!
Quindi mi chiedevo, ma con l'impasto per le chiacchiere, magari modificandolo, si possono per caso preparare anche altri dolci?.....giusto per sapere, per la prossima volta che crederò di dover sfamare un battaglione!!!
Grazie!!!
Copyright © 2023 Q2A.IT - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
ma creto
con la pastella della chiacchiere, cioè con questo impasto
puoi fare una miriade di altri dolci non fritti per esempio anche dei biscotti
aggiungendo del burro e dello zucchero per 200 gr di farina fai 100 gr di burro e 100 di zucchero con 2/3 uova, dei biscotti al burro
per renderli più leggeri lascia la quantità di burro delle chiacchere (di oslito 50 gr), e aggiungi uno yogurt all'impasto
se metti il rum va' benissimo
biscotti al burro o allo yogurt
puoi ricoprirli di zucchero a velo o farcirli con marmellata
puoi fare dei ravioli con marmellata (trovi le ricette su gogle)
come torta puoi fare la crostata o alla ricotta
o cioccolata
alla pastella aggiungi un po' di burro secondo il tuo gusto e questi: un cucchiaino di lievito da dolci
un pizzico di sale fino
una bustina o fialetta di vaniglia
marmellata o confettura di fragole o ricotta
poi procedi così
Formare un impasto omogeneo e formarne un panetto da avvolgere in carta oleata e tenere in frigo per un oretta.
Stendere con il mattarello la pasta dello spessore di mezzo centimetro.
Avvolgerla al mattarello e distenderla su una teglia tonda a bordi bassi imburrata ed infarinata.
Togliete la parte di pasta che esce dalla teglia e far aderire bene la pasta alla teglia.
Spellate le mandorle dopo averle scottate in acqua bollente e tritarle, amalgamare la ricotta allo zucchero rimanente, l’uovo rimasto, i canditi e le mandorle e versate il composto all’interno della teglia e livellarlo.
Con la porzione di pasta tolta dalla teglia formare tante striscie con le quali decorare la crostata. Infornare a 180 gradi per 45 minuti.
Servite la crostata fredda.